Corso per Operatore Socio Sanitario – 1000 ore

Descrizione
L’Operatore Socio Sanitario è l’operatore che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario e a favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.

Competenze Professionali
– Assistere la persona nella soddisfazione dei bisogni primari e nella gestione degli interventi igienico/sanitari;
– Supportare la persona nelle attività domestico alberghiere e igienico ambientali;
– Gestire dinamiche di relazione d’aiuto;
– Interagire con il contesto organizzativo dei servizi sociali, socio/sanitari e sanitari;
– Contribuire all’assistenza della persona nel contesto residenziale socio/assistenziale, socio/sanitario e sanitario.

Corso di Qualifica 1000 ore
Il corso non potrà avere una durata inferiore a 12 mesi.

Destinatari del corso e Requisiti
Possono accedere al corso di formazione i soggetti che abbiano:
. compiuto la maggiore età;
. assolto al diritto/dovere all’istruzione e formazione professionale, rientrando in una delle seguenti fattispecie:
– qualifica triennale rilasciata nell’ambito dei percorsi di Formazione Professionale;
– titolo di studio del 1° ciclo o dei percorsi di istruzione tecnica e professionale.

I cittadini con titolo di studio straniero dovranno dimostrare il possesso del predetto requisito attraverso la dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che ne attesti il livello di scolarizzazione.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di inizio del corso.

Organizzazione dell’attività didattica
Il percorso didattico ha una durata di 1000 ore ed è così articolato:
200 ore – Modulo per la formazione di tipo teorico;
350 ore – Modulo Professionale di cui 250 ore di formazione teorica e 100 ore di esercitazioni pratiche;
450 ore – Tirocinio guidato presso le strutture previste dalla normativa vigente.

Tirocinio
Il tirocinio sarà svolto per almeno il 50% presso le strutture del SSR pubbliche e/o private accreditate e per il restante 50% o in continuità presso le succitate strutture o presso Servizi territoriali delle Aziende Sanitarie, Comunità Terapeutiche Assistite (CTA), Residenze Sanitarie Assistite (RSA), Centri di Riabilitazione, servizi di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).
Il tirocinio sarà svolto soltanto nelle ore diurne (fascia oraria 07:00 – 20:00) per un massimo di 7 ore al giorno e non oltre le 36 ore settimanali.

Esame Finale
L’esame finale, per il conseguimento dell’attestato di Qualifica di Operatore Socio Sanitario si articola in:
– una prova scritta sulle materie del programma svolto;
– una prova orale sulle materie del programma svolto;
– una prova pratica basata sulla simulazione di un processo assistenziale di competenza.

Nota bene
Non saranno ammessi agli esami i corsisti che avranno riportato un numero di assenze superiore al 10% del monte ore complessivo e nello specifico:
– massimo 55 ore di assenza consentite nella sessione d’aula;
– massimo 45 ore di assenza consentite nella sessione dedicata al tirocinio.

Ti piace questo corso? Iscriviti Adesso!


Condividi subito questo contenuto!
Resta Aggiornato