
Descrizione
L’Operatore Socio Sanitario è l’operatore che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario e a favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.
Competenze Professionali
– Assistere la persona nella soddisfazione dei bisogni primari e nella gestione degli interventi igienico/sanitari;
– Supportare la persona nelle attività domestico alberghiere e igienico ambientali;
– Gestire dinamiche di relazione d’aiuto;
– Interagire con il contesto organizzativo dei servizi sociali, socio/sanitari e sanitari;
– Contribuire all’assistenza della persona nel contesto residenziale socio/assistenziale, socio/sanitario e sanitario.
Corso di riqualifica 420 ore
Il corso non potrà avere una durata inferiore a 5 mesi.
Destinatari del corso di riqualifica in OSS e Requisiti
Possono accedere al corso di Riqualifica in OSS i soggetti in possesso delle qualifiche di seguito indicate, rilasciate ai sensi di legge, nello specifico:
– Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari (ADEST), denominato anche Operatore Socio Assistenziale e dei Servizi Tutelari;
– Operatore Socio Assistenziale (OSA), nelle varie declinazioni;
– Operatore addetto all’Assistenza delle Persone Diversamente Abili;
– Qualifica di Operatore Tecnico dell’Assistenza (OTA).
Le suddette qualifiche devono essere rilasciate ai sensi di legge e conseguite a seguito della frequenza di un corso iniziato entro il 31/12/2019 dal cui attestato risulti una durata di almeno 700 ore in ambito socio-assistenziale di cui almeno 150 ore di didattica concernente le aree relative, in linea generale, all’assistenza alla persona.
Sono inoltre ammessi i soggetti in possesso del diploma quinquennale di Tecnico dei Servizi Sociali o di Tecnico dei Servizi Socio Sanitari, conseguito a seguito della frequenza del relativo corso di studi presso un Istituto scolastico statale di II grado.
Organizzazione dell’attività didattica
L’ordinamento didattico del percorso di Riqualifica in Operatore Socio Sanitario ha una durata complessiva di 420 ore ed è così articolato:
180 ore – Modulo per la formazione di tipo teorico;
240 ore – Tirocinio guidato presso le strutture previste dalla normativa vigente.
Tirocinio e Esame finale
Il tirocinio ha una durata di 240 ore e sarà svolto per almeno il 50% presso le strutture ospedaliere del SSR pubbliche e/o private accreditate e per il restante 50% presso Servizi Territoriali delle Aziende Sanitarie, le Comunità Terapeutiche Assistite (CTA), le Residenze Sanitarie Assistite (RSA), i Centri di Riabilitazione, i servizi di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).
Il tirocinio sarà svolto soltanto nelle ore diurne (fascia oraria 08:00 – 20:00) per un massimo di 7 ore al giorno e non oltre le 36 ore settimanali.
L’esame finale, per il conseguimento dell’attestato di Qualifica di Operatore Socio Sanitario si articola in:
– una prova scritta sulle materie del programma svolto;
– una prova orale sulle materie del programma svolto;
– una prova pratica (simulazione di un processo assistenziale di competenza).
Nota bene
Non saranno ammessi agli esami i corsisti che avranno riportato un numero di assenze superiore al 10% del monte ore complessivo e nello specifico:
– massimo 18 ore di assenza consentite nella sessione d’aula;
– massimo 24 ore di assenza consentite nella sessione dedicata al tirocinio.